
Compila i dati per ricevere l’e-book:
Condividi ora
Non c’è dubbio che i video online siano diventati parte del nostro quotidiano. Grazie ai social media e ai progressi tecnologici sviluppati per creare e condividere contenuti tramite reti mobili e applicazioni web, i video sono diventati una forma di comunicazione onnipresente nel 21° secolo.
Infatti, nel 2016 il traffico video ha rappresentato il 60% della quantità totale di traffico dati mobile. E si prevede che entro il 2022 la percentuale salirà all’ l’82%. Pertanto, alla luce dell’influenza che i video stanno raggiungendo e che probabilmente continueranno ad ottenere, perché non approfittare dei vantaggi che offrono per l’apprendimento delle lingue?
Anche nella sua forma analogica, il video è sempre stato utilizzato come parte importante dell’esperienza di apprendimento linguistico. E di conseguenza, grazie ai continui progressi anche in questa tecnologia, si sono moltiplicate le opportunità di utilizzo. In particolare, in quanto elemento coinvolgente, efficace e particolarmente dinamico del processo di apprendimento della lingua. Sulla nostra piattaforma Voxy i video vengono proposti proprio a tale scopo. Poiché forniscono spunti interessanti e interattivi in grado di rispondere alle esigenze di persone diverse.
Infatti, oltre a considerare i diversi livelli linguistici, i contenuti dei video sulla piattaforma Voxy sono progettati per soddisfare le esigenze e gli interessi delle varie tipologie di studenti.
Da contenuti specificamente curati per scopi accademici o particolari a temi più generici e legati alla quotidianità, nasce una raccolta di video versatile. Questo permette ad ogni studente di avere a propria disposizione una piattaforma personalizzata. Insieme a immagini, articoli e risorse audio, i video costituiscono una parte importante del catalogo di contenuti multimediali a disposizione degli studenti sulla nostra piattaforma Voxy. Sia che stiano iniziando o siano quasi al termine del loro percorso di apprendimento linguistico. La disponibilità e la grande varietà di video sono utilizzabili, infatti, dal principiante assoluto fino allo studente del livello più avanzato.
I contenuti della nostra piattaforma sono originali e creati per essere utilizzati e trasformati in lezioni. Tratti da fonti secondarie o creati con contenuti di prima mano, una grande quantità di video viene convertita in lezioni per soddisfare le diverse esigenze, gli obiettivi e gli interessi degli utenti.
I video rappresentano non solo una forma di comunicazione che si allinea perfettamente alla visione di ILS relativa a programmi di apprendimento personalizzati e personalizzabili. L’obiettivo è anche quello di offrire, ai nostri studenti, accesso a contenuti autentici e reali. Che siano video creati direttamente e basati su attività quotidiane, video originali di vlogger tratti dal web o contenuti di altro genere, gli studenti hanno accesso ad una serie di materiali reali.
“… l’apprendimento delle lingue funziona meglio quando gli studenti utilizzano materiali che trovano interessanti e in linea con i loro obiettivi. E’ per questo che gli approcci più generici “tendono sempre più a diminuire”, afferma la dottoressa Katie Nielson.
Progettare lezioni che contengono riferimenti al mondo reale e al vissuto degli studenti, significa dare valore ai video che visualizzano. L’utilizzo di momenti tratti da questo tipo di supporto durante le lezioni, aiuta gli studenti a dare un senso ai contenuti reali vissuti ogni giorno. Inoltre, l’aggiunta continua di nuovi contenuti alla nostra piattaforma Voxy permette agli studenti di stare al passo con i mezzi di comunicazione più attuali e influenti.
Quindi, indipendentemente dall’ambiente di apprendimento (one-to-one, blended o totalmente online), i video rappresentano uno strumento prezioso da utilizzare. Mezzo di comunicazione con cui molti studenti hanno già familiarità, i video rappresentano un modo divertente e funzionale di introdurre spunti interessanti e soprattutto personalizzati.
Contattaci per richiedere una demo con licenza prova gratuita
Francesca Pola
Per informazioni sul trattamento dei dati si prega di vedere www.ils-milano.com/privacy