
Compila i dati per ricevere l’e-book:
Condividi ora
Esattamente come le bandiere, gli inni nazionali sono straordinarie espressioni culturali e patriottiche che risuonano con la storia e l’identità di una nazione. Ogni inno è un canto di orgoglio, un richiamo all’unità e un inno alla storia con cui un paese si identifica. Nel testo e nelle note di un inno si racchiude l’anima di una nazione e questo vale in modo particolare per l’inno nazionale francese: la Marsigliese.
Questo inno affascinante è una parte intrinseca della cultura e della storia della Francia e oggi ti porteremo alla scoperta del suo testo, della sua storia e del suo significato. Se stai imparando il francese o sei interessato alla cultura francese, questo articolo è un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dell’inno nazionale che incarna il coraggio e la passione del popolo francese. In particolar modo, ti condurremo alla scoperta del testo della Marsigliese, in modo che tu possa apprezzare appieno la sua bellezza e il suo significato profondo.
Allons-y! (Andiamo!)
La storia della Marsigliese è intrisa di passione e patriottismo, risalendo agli albori della Rivoluzione francese. Questo inno nazionale ha le sue radici nelle trincee della guerra e nei cuori dei cittadini che lottavano per l’indipendenza e la libertà. Continua a leggere per scoprire come e dove questo inno ha avuto origine e come è diventato il simbolo sonoro della lotta per i diritti e la giustizia.
La Marsigliese è molto più di un semplice inno: è un riflesso degli ideali e degli eventi che hanno plasmato la storia della Francia. Attraverso le sue parole appassionate e il suo ritmo trascinante, ciò che fu inizialmente un canto di reclutamento militare divenne rapidamente l’inno di un’intera nazione, simboleggiando l’unità e la determinazione di un popolo in cerca di libertà.
L’autore di questo inno iconico è Claude Joseph Rouget de Lisle. Ma chi era quest’uomo? E come è nata la Marsigliese?
Claude Joseph Rouget de Lisle era un ufficiale dell’esercito francese durante la Rivoluzione. L’ispirazione per la Marsigliese gli venne in una notte di primavera del 1792, quando compose le parole e la musica dell’inno nel suo piccolo appartamento a Strasburgo. La sua creazione era inizialmente intitolata “Chant de guerre pour l’Armée du Rhin” (Canto di guerra per l’Armata del Reno), ma presto fu ribattezzata “La Marsigliese” in onore dei volontari marsigliesi che avevano cantato con passione questa melodia durante la loro marcia verso Parigi.
La creazione della Marsigliese è avvolta da diverse curiosità affascinanti. Ad esempio, si dice che Rouget de Lisle abbia composto l’inno in una sola notte, mentre altri affermano che c’è voluto più tempo per perfezionarlo.
Di seguito ti riportiamo il testo della Marsigliese e la sua traduzione in italiano:
FRANCESE | ITALIANO |
Allons enfants de la Patrie Le jour de gloire est arrivé! Contre nous de la tyrannie, L’étendard sanglant est levé (bis) Entendez-vous dans les campagnes Mugir ces feroces soldats? Ils viennent jusque dans nos (vos) bras Égorger nos (vos) fils, nos (vos) compagnes!Aux armes, citoyens, Formez vos bataillons, Marchons, marchons! (Marchez, marchez !) Qu’un sang impur Abreuve nos sillons! Que veut cette horde d’esclaves, De traîtres, de rois conjurés? Ces fers dès longtemps préparés? (bis) Français, pour nous, ah! Quel outrage Quels transports il doit exciter! C’est nous qu’on ose méditer De rendre à l’antique esclavage!Aux armes, citoyens Quoi! Des cohortes étrangères Aux armes, citoyens… Tremblez, tyrans et vous perfides Aux armes, citoyens… Français, en guerriers magnanimes, Portez ou retenez vos coups!! Aux armes, citoyens,… Amour sacré de la Patrie, Aux armes, citoyens,… (Couplet des enfants) Nous entrerons dans la carrière |
Avanti, figli della Patria Alle armi, cittadini Che vuole quest’orda di schiavi, Alle armi, cittadini,… Che! Delle coorti straniere Alle armi, cittadini… Tremate, tiranni e voi perfidi Alle armi, cittadini,… Francesi, da guerrieri magnanimi, Alle armi, cittadini,… Amore sacro della Patria, Alle armi, cittadini,… (Strofa dei bambini) Alle armi, cittadini… |
La Marsigliese è un inno che trasuda passione, patriottismo e determinazione. Esaminando il testo, possiamo notare il richiamo all’unità del popolo francese contro la tirannia e la schiavitù. Il testo esorta i cittadini a difendere la loro patria e la libertà contro coloro che vorrebbero opprimere il popolo.
Nel primo verso, si parla del “giorno della gloria” che è arrivato, sottolineando l’importanza di questo momento storico. Il ritornello incita i cittadini a prendere le armi e formare battaglioni per difendere la loro terra. L’immagine del “sangue impuro” che deve abbeverare i campi rappresenta la volontà di combattere per la libertà fino alla fine.
I versi successivi rievocano la minaccia di schiavitù e oppressione da parte di tiranni stranieri e traditori interni. L’inno sottolinea la determinazione del popolo francese a resistere e a non tornare mai più all’antica schiavitù.
Se vuoi approfondire questo e altri temi relativi alla cultura e alla lingua francese, non devi far altro che iscriverti ai nostri corsi di lingue!
Contattaci per avere maggiori informazioni!
Per informazioni sul trattamento dei dati si prega di vedere www.ils-milano.com/privacy