
Compila i dati per ricevere l’e-book:
Condividi ora
I cambiamenti nei metodi e le nuove tecnologie hanno trasformato il modo in cui insegniamo le lingue. I.L.S. International Language School, attiva dal 1976, ha assistito a questi cambiamenti in prima persona ed è così che 40 anni di insegnamento ci hanno aiutato a raggiungere gli eccellenti risultati di oggi.
“Go, went, gone. Have, had, had”… Chi di noi non ricorda di essere stato seduto in un’aula soffocante a ripetere a memoria le coniugazioni dei verbi. Il metodo classico per l’apprendimento del greco e del latino veniva infatti applicato a scuola per l’insegnamento di tutte lingue. Ma con l’incremento, in ambito professionale, della richiesta della conoscenza di almeno una seconda lingua a partire dagli anni ‘60 e ‘70 – soprattutto in Europa con il mercato comune europeo (in seguito Unione Europea) – è emerso chiaramente che per molte persone, nonostante le conoscenze grammaticali fossero eccellenti, le capacità comunicative non erano così sviluppate. Inoltre, la mancanza di interesse verso la comunicazione ha acuito la paura che molti dei nostri discenti mostrano ancora oggi nell’utilizzo della lingua – come evidenziato già nel nostro precedente articolo.
Fu grazie al lavoro del famoso linguista Noam Chomsky e in seguito di Michael Halliday e Dell Hymes, che nacque il Metodo Comunicativo. L’approccio comunicativo sposta l’attenzione su un apprendimento più “attivo” in cui gli studenti in aula passano più tempo a parlare in lingua, replicando situazioni di vita reale con l’uso di materiale “autentico” (articoli di giornale, discorsi di TedTalk ecc.) invece del materiale creato specificatamente per gli studenti di lingua.
E’ aumentata, inoltre, la richiesta di linguiaggi più specifici. Per soddisfare tale domanda, I.L.S. adotta un approccio personalizzato ai corsi utilizzando materiali specifici inerenti settori diversi, in particolare in ambito bancario, finanziario, legale, medico e delle risorse umane, allontanandosi così dai soliti corsi standard preconfezionati.
Il progresso tecnologico ha avuto un enorme impatto sui metodi di insegnamento. Le connessioni Internet sempre più veloci, gli impegni di lavoro sempre più pressanti e il passaggio al mondo del digitale anche nel mercato globale, genera una crescente necessità di aule virtuali. Le richieste di lezioni online, per le quali si usano piattaforme come Skype for Business e Webex, sono in aumento. Utilizziamo, quindi, piattaforme di apprendimento online all’avanguardia, in cui gli studenti possono completare esercizi e monitorare i loro progressi nel tempo avvalendosi di un apposito software di apprendimento. La popolarità sempre crescente delle piattaforme online che permettono agli studenti di “esercitarsi”, dimostra che anche l’esposizione alla lingua nel loro tempo libero è in aumento.
Ci sono opinioni diverse su quale sia il metodo “migliore” per imparare una lingua. Alcuni sostengono sia possibile solo con un approccio “full immersion”, vivendo nel paese in cui si parla la lingua che si intende apprendere. Altri credono solo nelle lezioni individuali one-to-one e ora, con l’avvento delle app per l’apprendimento delle lingue che portano l’aula sul palmo della mano, abbiamo l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, studi dimostrano che i risultati ottimali in termini di apprendimento si ottengono con l’approccio combinato, ovvero il Blended Learning, poiché concentrarsi sull’utilizzo di una sola metodologia potrebbe generare lacune.
I.L.S. ha analizzato le prestazioni dei discenti nel corso degli anni utilizzando tecniche diverse e adattando il proprio approccio per ottenere i risultati migliori. I nostri corsi Blended Learning sono diventati così i corsi più richiesti. L’integrazione di lezioni frontali con l’apprendimento virtuale offre infatti agli studenti una vasta gamma di materiali, aiutandoli a sviluppare competenze in più contesti, incrementando la fiducia nell’utilizzo della lingua e massimizzando l’esposizione per favorirne l’apprendimento.
Per saperne di più sui nostri Blended Courses, contattateci allo 02.72002665 oppure via email elena.tagliabue@ils-milano.com.
Elena Tagliabue, Language Training Consultant
Per informazioni sul trattamento dei dati si prega di vedere www.ils-milano.com/privacy