

Nel 2011 I.L.S. International Language School ha elaborato un progetto formativo specifico per il personale non udente dipendente di un importante gruppo bancario italiano e internazionale.
L’intervento formativo, erogato ciclicamente, si articola in corsi individuali, ideati con l’obiettivo didattico di sviluppare l’abilità di scrittura in lingua italiana dei singoli partecipanti al fine di migliorare e rendere più efficace la loro interazione con i colleghi.
L’intesa sempre più profonda ed empatica che si è creata negli anni tra gli studenti e le insegnanti ha contribuito notevolmente al successo dei corsi.

Katia Mauri, docente di lingua italiana presso ILS Milano
Katia Mauri, docente di italiano e project manager dei corsi di scrittura per studenti sordi, ci racconta la sua esperienza.
Com’è stato insegnare l’italiano ai non udenti?
E’ stato meno complicato di quanto ci si possa aspettare; in fondo le persone sorde hanno una prima lingua, la LIS, e per loro l’italiano è una seconda lingua, allo stesso modo dei francesi, degli americani e di tutti gli stranieri in generale. Una precisazione importante: l’obiettivo dei corsi era migliorare la SCRITTURA in italiano.
Allora avete usato il metodo standard per insegnare l’italiano scritto agli stranieri?

L’uso della chat per comunicare e migliorare la scrittura
No, anzi! Con loro abbiamo studiato un metodo ad hoc che ci ha permesso di interagire subito con ogni studente. Le lezioni erano individuali e si sono svolte via skype, quindi usando la chat per facilitare la reciproca conoscenza e per creare un clima di fiducia.
Infatti, la modalità di comunicazione dipende dalle persone e dall’abitudine personale a comunicare con chi sente. Alcuni di loro infatti portano apparecchi acustici e possono sentire e parlare, altri invece comunicano solo con la Lingua dei Segni (LIS) e attraverso la scrittura, appunto. Per questo li abbiamo divisi in livelli e abbiamo differenziato il programma ed il materiale didattico, creandoli su misura per ogni gruppo.
Ma alla fine la loro scrittura è migliorata?
Sì, certo! Siamo partiti dalle attività più semplici e li abbiamo accompagnati alle forme più complesse della scrittura. Gli studenti hanno imparato a descrivere, a fare confronti, a raccontare ed infine ad argomentare le loro tesi.
Insomma sono diventati degli “scrittori provetti”?
Beh, non esageriamo! Di certo possiamo affermare di averli aiutati a scrivere in modo più chiaro ed efficace e, soprattutto, ora hanno più fiducia in se stessi e comunicano volentieri con i loro amici e colleghi udenti.
Possiamo dire che per voi insegnanti è stata una bella esperienza?
Decisamente sì! Insegnare alle persone sorde è stato molto gratificante e ci ha fatto conoscere un altro modo di percepire la realtà.
ILS International Language School Milano www.ils-milano.com
02.72002665 info@ils-milano.com