
Compila i dati per ricevere l’e-book:
Condividi ora
Proprio come i fiocchi di neve, non esistono due persone perfettamente uguali e, anche se questo ha implicazioni diverse in contesti diversi, oggi parleremo di come ciò influisca sull’apprendimento delle lingue. Tutto si rifà alla capacità di prestare attenzione: gli essere umani hanno difficoltà a rimanere concentrati su cose che non sono interessanti per loro. Ed è impossibile imparare una lingua senza prestare attenzione.
Quando insegniamo le lingue utilizzando contenuti pertinenti ed interessanti, né troppo facili né troppo difficili, siamo al punto giusto per una formazione linguistica efficace. Gli studenti sono più motivati a prestare attenzione e ad interagire con questi contenuti, avendo così la possibilità di praticare le abilità linguistiche principali – reading, listening, speaking e writing – al fine di migliorare le proprie competenze.
I bravi insegnanti lo sanno e fanno il possibile per offrire ai loro studenti un’ampia varietà di contenuti, ma è impossibile per un singolo essere umano adattare i materiali didattici alle esigenze e agli interessi di un’intera classe. Fortunatamente, negli ultimi dieci anni, l’apprendimento personalizzato e adattivo è diventato una realtà. Voxy dispone infatti di “motori pedagogici” che funzionano sulla stessa base degli algoritmi che ci consigliano le canzoni su Spotify o le nuove serie da guardare su Netflix, e sono in grado di selezionare i contenuti didattici più pertinenti in base agli interessi e alle esigenze di ogni singolo studente.
Facendo un ulteriore passo avanti, Voxy riesce inoltre a personalizzare anche le attività che vengono proposte. Se uno studente ha difficoltà nell’ascolto, Voxy proporrà più contenuti audio per dare la possibilità di fare maggiore pratica in quella particolare abilità linguistica. Se uno studente ha bisogno di lavorare sulla grammatica, Voxy gli chiederà di ricostruire dei testi scegliendo, per esempio, la forma verbale corretta. Questo è possibile perché, grazie alla tecnologia, il software di Voxy riesce a tracciare le prestazioni dello studente e a proporre esercizi sempre più complessi per favorire l’apprendimento linguistico.
Grazie all’utilizzo di una piattaforma per l’apprendimento linguistico che offre contenuti personalizzati, al momento giusto, possiamo massimizzare inoltre l’efficacia del lavoro dei docenti. Perché, ed è importante sottolinearlo, la tecnologia non può sostituire il docente. Non esiste un algoritmo al mondo in grado di fornire il tipo di feedback personalizzato che un insegnante qualificato può offrire in videochiamata o di persona. Usando la tecnologia per fornire contenuti più significativi, alleggeriamo di questo compito gli insegnanti, permettendogli di svolgere il lavoro che non possiamo affidare alla tecnologia. Siamo consapevoli che le soluzioni “taglia unica” non funzionano davvero per nessuno. La personalizzazione è la chiave per un apprendimento delle lingue davvero efficace e la combinazione di tecnologia adattiva e docenti esperti è il modo più potente per ottenerlo.
Per informazioni sul trattamento dei dati si prega di vedere www.ils-milano.com/privacy