
Compila i dati per ricevere l’e-book:
Condividi ora
L’intenso processo di trasformazione digitale, accelerato dagli ultimi eventi, ha costretto i professionisti ad adattarsi a nuovi processi e strumenti di lavoro continuando allo stesso tempo a gestire le sfide della routine lavorativa di tutti i giorni. Ed è qui che entra in gioco l’ upskilling.
Questi cambiamenti hanno colpito anche il modo in cui le aziendei strutturano i propri team. L’utilizzo di massa del lavoro a distanza ha mostrato che le barriere geografiche possono essere superate e che un gruppo può lavorare benissimo anche quando i membri si trovano in città, regioni o paesi diversi.
Vista l’espansione degli orizzonti di questo nuovo ambiente professionale, le imprese sono state costrette a esplorare e ad adottare nuovi metodi, idee e novità, perché offrire una formazione adeguata è essenziale per assicurare che i team siano in grado di raggiungere i propri obiettivi.
Simile al concetto di apprendimento permanente, l’idea dell’upskilling è quella di promuovere un ulteriore sviluppo di aree e abilità in cui i professionisti hanno già un certo livello di conoscenza.
Come dimostrato da uno studio condotto da Transcend Network, le imprese intenzionate ad introdurre l’upskilling nei loro programmi di formazione dovrebbero cercare modelli in cui l’apprendimento avviene quotidianamente, al fine di adattarsi ad un ambiente professionale sempre più complesso.
I Training & Development managers, focalizzandosi sulle aree di conoscenza che in qualche modo i loro team già padroneggiano, possono usare l’upskilling come un metodo per sviluppare il potenziale dei loro team attuali in modo tale da ottenere migliori risultati nella propria area di competenza professionale.
A parte l’evidente vantaggio che l’upskilling porta alle aziende, creando gruppi più competitivi e competenti, questo tipo di programma conduce anche ai già ben noti benefici di altre iniziative di formazione aziendale, come lo sviluppo e il mantenimento del talento e la motivazione del personale.
Come abbiamo visto nei programmi di formazione aziendale, l’utilizzo della tecnologia può avere un impatto significativo su come ottenere dei risultati efficaci con i programmi di upskilling.
Una volta che un’azienda ha individuato quale team ha necessità di fare formazione e a quale area di apprendimento indirizzarsi attraverso programmi di sviluppo professionale, l’implementazione dell’iniziativa su una piattaforma online creata per rispondere alle nuove esigenze aziendali può rafforzarne considerevolmente i benefici.
Gli esperti di Training & Development dovrebbero sfruttare il potenziale che offre la tecnologia per promuovere corsi che possono fornire ai propri team contenuti pertinenti e personalizzati, utilizzando l’intelligenza artificiale per identificare i contenuti corretti e massimizzare di conseguenza il processo di apprendimento.
Un altro concetto importante da tenere a mente è il microlearning. Persino con le iniziative di upskilling, dove i professionisti possiedono già una certa padronanza della materia, rendere i contenuti del training disponibili in formati compatti e facili da gestire è essenziale per promuovere la flessibilità e il coinvolgimento richiesti per un programma di formazione di successo.
Un’azienda può aumentare il potenziale ritorno degli investimenti con i programmi di upskilling sviluppando due o più skill contemporaneamente – e l’apprendimento di una nuova lingua è un’opzione strategica all’interno di questo metodo.
Come accennato all’inizio dell’articolo, l’ambiente professionale è diventato sempre più globalizzato e la padronanza di una lingua come l’inglese è fondamentale per abbattere barriere comunicative e permettere di assimilare conoscenze e competenze da tutto il mondo.
Pertanto, l’implementazione di progetti di formazione tecnica integrata all’apprendimento della lingua inglese rappresenta un modo per dare ai dipendenti il doppio delle opportunità di crescita professionale, lasciando spazio a uno sviluppo più completo con un potenziale di ritorno maggiore, sia per l’azienda sia per le persone.
Voxy propone corsi di inglese progettati per soddisfare esigenze specifiche di vari ambiti di competenza, come i corsi per gli esperti di tecnologia o un corso per i professionisti della finanza. In questi programmi, gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare le capacità e le competenze tecniche necessarie per le loro azioni quotidiane, migliorando allo stesso tempo la loro conoscenza della lingua inglese.
Per una demo gratuita e per avere maggiori informazioni su come Voxy unisce tecnologia all’avanguardia e metodologia efficace per fornire corsi di inglese online altamente innovativi, contatta info@ils-milano.com
A cura di Yarisel Scolaro
Per informazioni sul trattamento dei dati si prega di vedere www.ils-milano.com/privacy