
Compila i dati per ricevere l’e-book:
Condividi ora
Il tempo è un fenomeno in continua evoluzione che ci riguarda tutti in un modo o nell’altro. Dalle giornate di sole che ci rallegrano a quelle di pioggia che ci tengono in casa, non è una sorpresa che il tempo influisca sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo del meteo in inglese. Parleremo di come esprimere le varie condizioni climatiche in inglese, del loro corretto utilizzo grammaticale e dei modi di dire legati al meteo più comuni.
Prendete l’ombrello e unitevi a noi in un viaggio attraverso il mondo selvaggio e meraviglioso del tempo.
Parlare di meteo e condizioni climatiche in inglese può sembrare complicato, ma non è così! Ci sono alcune parole fondamentali che devi conoscere per descrivere le principali condizioni climatiche. Ad esempio, la parola “sun” indica il sole, “rain” indica la pioggia e “wind” indica il vento. Le parole che descrivono gli stati del cielo come “sunny” (soleggiato) “cloudy” (nuvoloso), “clear” (sereno) o “foggy” (nebbioso) possono esserti altrettanto utili. Inoltre, le temperature possono essere descritte con parole come “hot” (caldo) e “cold” (freddo).
Quando si parla di meteo in inglese, la sintassi è molto importante. Devi sapere come usare i tempi verbali giusti e soprattutto come formulare frasi corrette. Per esempio, se vuoi dire
“Sta piovendo”, dovresti usare la forma verbale “It is raining“. Se vuoi fare una previsione meteorologica per l’indomani, potresti dire “Tomorrow it will be sunny” o “Tomorrow it will be cloudy“. Inoltre, puoi anche usare espressioni come “What’s the weather like?” per chiedere a qualcuno com’è il tempo.
C’è una vasta gamma di condizioni climatiche che puoi descrivere in inglese. Ad esempio, puoi dire “snow” per la neve oppure “hail” per grandine; entrambi sono termini comuni quando si parla del meteo in inglese.
Altri termini comuni includono “thunderstorm” (temporale), “drizzle” (pioviggine) e “sleet” (nevischio). Ricordati anche che c’è una differenza tra la pioggia leggera (“light rain“) e la pioggia forte (“heavy rain“).
Se vuoi descrivere le condizioni climatiche con precisione, allora dovrai imparare alcuni termini specifici per questo scopo. Ad esempio, puoi usare il termine “humid” (umido) se l’aria è particolarmente afosa o il termine “damp” (umido) se le temperature sono basse ma umide.
Inoltre, esistono numerosi modi per descrivere il vento: ad esempio, puoi usare parole come “breeze” (brezza), “gust” (raffica) o “gale” (burrasca) a seconda della situazione meteorologica. Infine, ricordati di usare parole come “mild” (mite) o “chilly” (fresco) per descrivere la temperatura generale dell’aria e termini come “blizzard” (tempesta di neve) o “heatwave” (ondata di calore) per descrivere periodi particolarmente estremi.
Detto ciò, se vuoi diventare esperto nel parlare di temi come il meteo o il clima in inglese, scopri i nostri corsi di inglese con professori madrelingua o contattaci per maggiori informazioni!
Per informazioni sul trattamento dei dati si prega di vedere www.ils-milano.com/privacy