
Compila i dati per ricevere l’e-book:
Condividi ora
Dopo aver compreso come scrivere una lettera (o un e-mail) formale in inglese e quali sono gli errori da non fare nella scrittura di una lettera o di una mail, oggi andremo ad approfondire il tema della lettera commerciale in inglese.
Nello specifico, cercheremo di capire che cos’è una lettera commerciale e quale dev’essere la sua struttura.
Vediamola assieme!
Innanzitutto, partiamo col dire che una lettera commerciale inglese è un documento scritto e formale utilizzato in ambito lavorativo per comunicare con clienti, fornitori e altri stakeholder. Questo tipo di lettera è uno strumento molto importante per stabilire e mantenere relazioni commerciali positive e produttive.
Prima di vedere nello specifico la struttura di una lettera commerciale inglese, è bene dire che bisogna seguire una serie di regole specifiche quando ci si appresta a scriverne una, poiché gli inglesi (ma anche gli americani) prestano molta attenzione alla formalità.
Per conoscere queste regole, t’invitiamo a leggere il nostro articolo Come scrivere una lettera formale in inglese o una email.
Per iniziare, è fondamentale capire come scrivere l’intestazione e quali sono le formule di apertura di una lettera commerciale. Per quanto riguarda l’intestazione
Indipendentemente dalla natura del messaggio che vuoi comunicare, la scelta delle parole per l’inizio della tua lettera dipende dal destinatario o dai destinatari. In base al rapporto che hai con loro, puoi utilizzare forme diverse di apertura. Ad esempio, se conosci la persona a cui stai scrivendo, puoi usare un tono più informale rispetto a quando scrivi a un’azienda che non conosci.
Vediamo alcuni esempi:
INTESTAZIONE | TRADUZIONE | DESTINATARIO |
Dear Madam/ Dear Sir | Gentilissima Sig.ra / Gentilissimo Sig. | Quando devi scrivere ad un destinatario di cui non conosci il nome |
To Whom It May Concern | All’attenzione di chi di competenza | Quando devi scrivere ad un destinatario di cui non conosci né nome né genere |
Dear Mr/Ms /Dr Rossi | Gentilissimo/a Sig/Sig.ra/Dott./Dott.ssa Rossi | Quando devi scrivere ad un destinatario di cui conosci il nome mai vuoi essere molto formale |
Per quanto riguarda, invece, le formule introduttive, ecco un po’ di esempi che potrebbero esserti utili in ambito lavorativo:
FORMULA INTRODUTTIVA | TRADUZIONE |
With reference to your letter… | In riferimento alla vostra lettera… |
We are interested in asking you… | Saremmo interessati a chiederle… |
I would like to thank you for… | Vi ringrazio per… |
I would be grateful if you could… | Vi sarei riconoscente se poteste… |
Una volta scritta l’intestazione, la formula d’apertura e il corpo della lettera commerciale, è il momento di concluderla e di salutare il destinatario.
Per quanto riguarda le formule di chiusura, ecco alcuni esempi utili:
FORMULA DI CHIUSURA | TRADUZIONE |
Thanking you in advance… | Ringraziandola anticipatamente… |
Please reply as soon as possible because… | La preghiamo di contattarci il prima possibile poichè… |
We look forward to hearing from you soon. | Speriamo di risentirla presto. |
Infine, passiamo alle tipologie di saluto e di congedo, da scegliere in base all’interlocutore e in base alla formula che abbiamo scelto all’inizio della lettera commerciale: è molto importante che, se si sceglie la via della formalità, la si mantenga anche nella fase dei saluti.
Ecco le formule di congedo più utilizzate:
FORMULA DI CONGEDO | TRADUZIONE | OCCASIONE |
Kind/Best regards, | Cordiali saluti, | Contesto informale |
Sincerely, | In fede, | Formale e internazionale (preferibile per destinatari negli USA) |
Yours faithfully, | Distinti saluti, | Formale, quando non conosci il nome del destinatario (preferibile per destinatari in UK) |
Yours sincerely, | Cordiali saluti, | Formale, destinatario noto |
In conclusione, per scrivere una lettera commerciale inglese è necessario studiare ed entrare nell’ottica di un madrelingua inglese poiché, come abbiamo visto, esistono formule e strutture rigide da rispettare per una comunicazione di successo a livello internazionale.
Se hai bisogno di ulteriori consigli o se vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri corsi di inglese personalizzati, non esitare a contattarci!
Per informazioni sul trattamento dei dati si prega di vedere www.ils-milano.com/privacy