
Compila i dati per ricevere l’e-book:
Condividi ora
Continuiamo il nostro viaggio all’interno della lingua e della cultura tedesca. Dopo aver scoperto che imparare il tedesco non è così difficile come si crede e dopo aver imparato la declinazione degli articoli in tedesco, oggi è il turno di un altro tema fondamentale: i numeri in tedesco da 1 a 100.
In questo articolo cercheremo di rispondere alle seguenti domande in relazione ai numeri cardinali in tedesco:
Anche se potrebbe sembrare il contrario, imparare i numeri in tedesco è molto semplice. Per farlo ti basterà ricordare a memoria i primi numeri, da 0 a 12, e poi seguire la regola unità + und + decina. Non spaventarti, è più facile di quanto sembra: soprattutto se ti sveliamo il segreto che le decine non sono altro che il numero + la particella -zig.
Se ti sembra complesso, dopo aver letto il nostro articolo non lo sarà più.
Partiamo con i numeri più semplici, che abbiamo detto essere quelli dall’1 al 12 (ah, il numero 0 si dice null):
Da qui in poi diventa un po’ più complicato ma non preoccuparti, devi solo entrare nell’ottica tedesca:
Per non scriverli tutti uno per uno, ti basti sapere la regola di cui sopra. I numeri dal 13 in poi si costruiscono in questo modo:
unità + und + decina
Per fare un esempio, il numero 47 si dice:
sieben-und-vierzig
Per facilitarti l’apprendimento dei numeri in tedesco, ecco come si dicono tutte le decine fino a 100:
Per quanto riguarda le centinaia, ti basterà sapere che sono formate da numero + cento (hundert). Perciò, 200 sarà zweihundert, 300 sarà dreihundert e così via…
Infine, per quanto riguarda le migliaia il funzionamento è lo stesso, basterà sostituire a “cento” con “mille” (tausend). Perciò, 2000 sarà zweitausend, 3000 sarà dreitausend e così via…
Rispondiamo ora all’ultima domanda, ovvero: come si dicono i numeri ordinali in tedesco? In generale, i numeri ordinali si formano aggiungendo la terminazione “-te” al numero cardinale, con alcune eccezioni. Inoltre, in tedesco i numeri ordinali possono essere declinati in base al genere del sostantivo a cui si riferiscono.
Per esempio, per ottenere il quinto numero ordinale, si aggiunge il suffisso “-te” al numero cardinale cinque, ottenendo così “fünfte“. Al contrario, per ottenere il trentunesimo numero ordinale, si aggiunge il suffisso “-ste” al numero cardinale 31, ottenendo “einunddreißigste“.
Mentre alcuni numeri ordinali da 1 a 19 hanno forme irregolari, tutti gli altri numeri ordinali sono regolari. Ecco l’elenco:
In conclusione, i numeri in tedesco sembrano essere un tema ostico e particolarmente difficile per chi non è esperto. In realtà, come abbiamo visto, è molto più semplice del previsto.
Se vuoi approfondire la tua conoscenza della lingua tedesca con un corso di tedesco modellato sulle tue esigenze di apprendimento e di orario, non esitare a contattarci!
Per informazioni sul trattamento dei dati si prega di vedere www.ils-milano.com/privacy