
Compila i dati per ricevere l’e-book:
Condividi ora
Se hai intenzione di studiare il tedesco o se hai già iniziato e vuoi testare le tue competenze, questo articolo è fatto apposta per te. Oggi, infatti, vedremo come ottenere una certificazione in tedesco e come scegliere quella più adatta alle tue esigenze e al tuo livello di tedesco.
Le certificazioni tedesche sono un vero e proprio traguardo nel tuo percorso di apprendimento. Non solo dimostrano la tua competenza nella lingua tedesca, ma possono anche aprirti molte porte in termini di opportunità di lavoro e accesso all’istruzione superiore in Germania.
Nel corso di questo articolo, perciò, esploreremo insieme le diverse certificazioni tedesche disponibili e i livelli di competenza associati ad ognuna di esse. Quindi, se hai mai sentito parlare di livelli come A1, B2 o C1 e ti sei chiesto cosa significhino, stai per scoprirlo!
In Italia il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha riconosciuto le seguenti certificazioni di lingua tedesca:
Prima di approfondirle una per una, però, è bene capire come scegliere quella più adatta alle tue esigenze di apprendimento/lavorative. La prima domanda che dovresti farti è: qual è il mio obiettivo? Accennavamo, infatti, che esistono diverse tipologie di certificazione tedesca e perciò devi scegliere quella che ti permetta di raggiungere i tuoi traguardi.
La seconda (fondamentale) domanda da farti dovrebbe essere: qual è il mio livello?
Vediamo assieme come rispondere a questa domanda analizzando nello specifico quali sono i livelli di tedesco.
Così come per l’inglese e le altre lingue, anche per il tedesco le certificazioni linguistiche riconosciute e il relativo programma di studio sono stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Nello specifico, esistono 6 livelli di tedesco:
Partendo dai livelli di base (A1 e A2), qui ti troverai a esplorare le fondamenta della lingua tedesca, imparando le basi della grammatica, il vocabolario essenziale e le frasi comuni per poter comunicare in situazioni di vita quotidiana.
Una volta superati i livelli A1 e A2, passerai ai livelli intermedi, B1 e B2. Qui potrai sviluppare una maggiore confidenza nell’uso della lingua tedesca, ampliando il tuo vocabolario e acquisendo competenze comunicative più complesse. Riuscirai a partecipare a conversazioni più fluide e a comprendere testi più avanzati.
Ora entriamo nel territorio dei livelli avanzati, con il C1 e il C2. Questi livelli sono per i veri appassionati della lingua tedesca che vogliono raggiungere un alto grado di padronanza linguistica. Ottenendo questo livello svilupperai una competenza quasi madrelingua, potendo affrontare argomenti complessi, partecipare a discussioni accademiche e comprendere testi molto articolati.
Ma ora veniamo al succo del discorso e scopriamo insieme le certificazioni tedesche!
Se stai cercando una certificazione di tedesco riconosciuta a livello internazionale, il Goethe Zertifikat è sicuramente una delle opzioni più interessanti da considerare. Questo certificato, rilasciato dal Goethe-Institut, un ente impegnato nella diffusione e promozione della cultura e della lingua tedesca nel mondo, gode di grande reputazione.
Una delle ragioni principali per cui il Goethe Zertifikat è così rinomato è la sua accettazione diffusa a livello internazionale. Questo significa che una volta ottenuta la certificazione, avrai un riconoscimento valido in molti Paesi, aprendo nuove opportunità a livello professionale e accademico. Ma non è solo la fama internazionale a rendere il Goethe Zertifikat attraente.
Il Goethe-Institut si impegna per garantire la trasparenza, l’imparzialità e l’obiettività del processo di certificazione. Ad esempio, per assicurare l’oggettività dei risultati, i candidati non sono esaminati dai propri insegnanti e le prove vengono valutate da due diversi esaminatori in modo indipendente. Dopo aver sostenuto l’esame, i risultati sono resi disponibili online entro un mese, consentendoti di accedere rapidamente alle tue prestazioni e al tuo livello di competenza nella lingua tedesca.
Ma quanto dura la certificazione Goethe? A differenza di altre certificazioni, il Goethe Zertifikat ha validità illimitata e si compone di 4 prove: comprensione del testo, scrittura, ascolto e dialogo.
Come accennavamo, esistono certificazioni che vengono suddivise in livelli diversi rispetto a quelli del QCER, proprio come il TestDaf. Si tratta della certificazione più richiesta dagli studenti stranieri che intendono iniziare un percorso accademico in un’università tedesca.
Simile al Goethe Zertifikat, il TestDaf è composto da 4 prove: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale. Ogni prova viene valutata su 3 punteggi differenti:
Per garantire massima trasparenza e affidabilità, ogni parte dell’esame viene valutata separatamente e successivamente viene calcolata una media dei risultati ottenuti. Un livello di padronanza della lingua di questo tipo offre l’accesso a quasi tutte le aree di studio e discipline. Tuttavia, ti consigliamo comunque di informarti sui livelli di competenza linguistica richiesti dall’università in cui intendi studiare.
Se il tuo obiettivo è frequentare corsi universitari o master in Germania e hai completato il ciclo di studi superiori in Italia o in un altro paese, allora TestDaf potrebbe essere la scelta migliore tra tutte le certificazioni di tedesco disponibili.
Se ami il tedesco ma la Germania non è la tua prima scelta e perciò vorresti provare a vivere/studiare/lavorare in paesi germanofoni come l’Austria o la Svizzera, la certificazione OSD è esattamente ciò che stai cercando. Acronimo di Österreichisches Sprachdiplom Deutsch (“diploma austriaco di conoscenza della lingua tedesca”), OSD rappresenta un’opzione eccellente per valutare le tue competenze linguistiche secondo gli standard tedeschi utilizzati in Austria, Svizzera e Germania.
Tra tutte le certificazioni di tedesco disponibili, ÖSD è quella che mette maggiormente alla prova le tue abilità comunicative in contesti reali, considerando le varianti linguistiche presenti nei tre Paesi di lingua tedesca.
Questa certificazione è ampiamente riconosciuta a livello internazionale e, in Italia, è accettata soprattutto dall’Università degli Studi di Trento e dalla Libera Università di Bolzano. Inoltre, non ha una data di scadenza, quindi una volta superato l’esame, potrai utilizzare la tua certificazione di lingua tedesca quando vorrai. Gli esami dell’ÖSD seguono le linee guida del Quadro comune europeo di riferimento e sono divisi nei canonici 6 livelli (A1-C2).
I livelli A1 e A2 sono disponibili in 4 versioni: per bambini, ragazzi, adulti e adulti che intendono trasferirsi in Austria. Il livello B1 ha 3 versioni: per ragazzi, per adulti e per adulti che desiderano trasferirsi in Austria e dal livello B2 in poi, esiste solo la versione per adulti o ragazzi dello stesso esame.
In conclusione, se vuoi ottenere una certificazione linguistica tedesca e vuoi frequentare un corso di preparazione all’esame. Contattaci: saremo più che felici di trovare la soluzione più adeguata alle tue esigenze!
Per informazioni sul trattamento dei dati si prega di vedere www.ils-milano.com/privacy